Newsletter Subject

I prezzi bassi rovinano il brand?!? 🤨 [Idee Sicure]

From

italianindie.com

Email Address

info@italianindie.com

Sent On

Sat, Jul 31, 2021 07:30 AM

Email Preheader Text

E poi scopriamo TUTTO Kajabi ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ?

E poi scopriamo TUTTO Kajabi  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ​ Ciao indipendente! C’è un ritornello nel settore del marketing che suona così: “Non vendere prodotti a prezzi bassi: così attrai SOLO clienti squattrinati E li convinci che il tuo business non vale niente!” Questo è un modo sciocco per complicarti molto la vita. Ha una sua logica, per quello ti inganna. Di primo acchito anch’io ero d’accordo. Ma niente è così semplice quando hai a che fare con le persone. Soprattutto, conosco una miriade di esempi contrari: - Luca Panzarella e Debora Montoli hanno venduto consulenze a clienti che li avevano apprezzati per un corso su Udemy (ce l’hanno raccontato [qui](=) e [qui](=)) - nostri clienti hanno comprato un evento a 20€, poi la membership Dojo, poi un corso da centinaia di euro, - centinaia di imprenditori digitali vendono corsi e coaching da migliaia di euro a clienti che li hanno conosciuti grazie al libro da 15€ su Amazon. La lista andrebbe avanti, ma voglio essere breve. Perché questo funziona? Per il principio dell’assaggio gratuito. Hai presente in gelateria, quando ti lasciano assaggiare un cucchiaino del gusto che desideri? O gli assaggi gratuiti alle bancarelle del mercato? Se ti piace compri. Non ti lamenti che il prezzo è alto perché l’assaggio era gratuito. Anzi, la generosità iniziale ti invoglia ancor più a comprare. Online l’assaggio è ancora più importante. L’assenza del contatto umano riduce la fiducia. E non puoi usare i tuoi poteri di persuasione Jedi. 😅 Un prodotto a basso costo: - permette a chi ti conosce di saggiare le tue capacità prima di fare un grosso investimento, - permette a nuove persone di scoprirti (ad esempio su Amazon o su Udemy). È 7 volte più facile vendere la seconda volta ad un cliente, piuttosto che convertire per la prima volta. Magari non sono 7 volte precise, ma senza dubbio è più facile 😉 Al contrario, la strada dell’high ticket secco è ripidissima. Il potenziale cliente non ti conosce, o ti conosce molto poco. Deve saltare da contenuti gratuiti (o zero contenuti) ad un investimento consistente. Come capisce che può fidarsi? Se il tuo modo di fare è giusto per lui? Se sai il fatto tuo? Parti da un prodotto piccolo. Ti faciliterà le conversioni (senza contare che lancerai mesi prima). Sei d’accordo? ✅ La settimana su Italian Indie Nel nuovo video esploro tutto Kajabi. Si tratta forse della piattaforma tutto-in-uno per il business online più richiesta. Ti mostro tutte le funzioni, per capire se vale il suo prezzo: Samuele sta sperimentando un nuovo formato di post su LinkedIn. E per ora i risultati sono più che convincenti. [Spialo qui](. 🧠Cibo per la mente ​[Aumenta la produttività con i “giorni insopportabili”](​ - Non importa qual è il tuo lavoro, ci sono sempre mansioni odiose da svolgere. - Le rimandi e continuano a pesare sulla tua coscienza. Ti distraggono dalle cose importanti. - Soluzione: trova un giorno della settimana in cui spuntare dalla lista tutte le schifezze. ​[7 passi per copertine Youtube che attraggono i clic](=)​ - Chiarisciti perché una persona dovrebbe guardare il video. - Trova il modo di descrivere il video con una sola frase. - Crea curiosità o emozione con l’immagine principale. - Aggiungi la tua faccia (se puoi) e del testo che estende il titolo. - Disponi le informazioni da sinistra a destra. - Fai A/B test. - Valuta il CTR su 48 ore (la risposta dei fan) e su 7 giorni (per includere anche i non iscritti). ​[La cura per l’ansia non è la calma](=)​ - “The day I’m not nervous is the day I quit!”, Tiger Woods - Le responsabilità di un indipendente sembrano sempre insostenibili. L’ansia è inevitabile. Ma pensare “devo stare calmo” non funziona. Anzi. - Quella che chiamiamo ansia è una risposta fisiologica che ci prepara ad affrontare una prova. - La cura è riformulare. Non pensare “Sono agitato/ho paura/sono preoccupato” ma “sono eccitato/sono entusiasta”. 🗓️ I prossimi appuntamenti con Italian Indie Settembre → Ci vediamo dal vivo? Samuele sarà ancora in Italia. Se ti piace l’idea di vederci da qualche parte in Veneto, rispondi a questa email e dimmi quando e dove. 4 Ottobre → [Le parole Giuste](: ti guidiamo giorno per giorno fino a padroneggiare il copy. 🧰 Tool gratis e in offerta ​[Pictory]( è un tool fantascientifico. Gli dai in pasto un video, lui fa la trascrizione e ti permette di editare il video, SELEZIONANDO IL TESTO! In più rimuove i riempitivi (aaah, eeeeh…), sceglie da solo gli highlight e fa altre elaborazioni automatiche. Ho controllato e supporta l’italiano. Puoi usarlo per estrarre spezzoni da video lunghi per caricarli sui social, ad esempio. [La licenza lifetime costa solo 59$](. ​[The sample]() è uno strumento gratuito per scoprire newsletter. E anche per far scoprire la tua. Ogni giorno ti manda un sample, un numero di una newsletter a caso. Se vuoi ti iscrivi con un clic e dai un voto alla newsletter. Sulla base del tuo feedback migliora i suoi consigli nel tempo. Tutte le offerte hanno almeno 30 giorni per il rimborso. Quindi se hai qualche dubbio ti consiglio di acquistare, provare e poi restituire. Quelli qui sopra sono link affiliati. Se acquisti, percepiamo una piccola commissione ma il prezzo che paghi rimane lo stesso. Diffondi la conoscenza Questa email ti è stata utile? Di sicuro conosci qualcuno a cui può interessare. Condividila e fallo felice. (Ma anche a noi non dispiace, eh 😜) Dai un'occhiata ai nostri prodotti Maledetti Indecisi ​Se il cliente non si convince a comprare è colpa tua. Devi migliorare la comunicazione. Ecco il nostro manuale pratico per attrarre e convincere (a 3,99€). ​[Clicca qui per saperne di più](=)​ Basta Scuse ​La tua idea di business è ancora nel cassetto? Non sai se può funzionare? Questo manuale ti insegnerà il metodo pratico per avere finalmente una risposta, in modo realistico. Senza costosi tool o complessi metodi pseudo-matematici (che non funzionano). ​[Clicca qui per saperne di più](​ Pagina Zen ​Le pagine di vendita sono un dramma. Stai un secolo a scriverle. Poi ti rimane comunque il dubbio di averci messo tutto quello che serve per convertire. In questo video corso ti spiegheremo come strutturare una pagina di vendita, cosa è necessario includerci e quindi come scriverla velocemente. ​[Clicca qui per saperne di più](​ Dojo ​Creare un business online da soli è una sfida troppo grossa. Non puoi chiedere consiglio ai tuoi amici non-indipendenti: non capiranno. Su Dojo invece trovi altri indipendenti. Condividono con te sogni e sfide. E poi ci siamo noi, Alberto e Samuele: rispondiamo a qualsiasi domanda in 24 ore al massimo. ​[Raggiungici cliccando qui](=) per avere più chiarezza e scacciare la solitudine. Ricevi questa newsletter perché ti sei iscritto alla mailing list di Italian Indie, sul sito italianindie.com. [Clicca qui se non vuoi più ricevere la newsletter del sabato](=) [Clicca qui per cambiare le tue preferenze.]( [Clicca qui se non vuoi più ricevere nessuna comunicazione.]( ATTENZIONE: così non potremo nemmeno aggiornarti riguardo ai prodotti che hai acquistato! Copyright © 2018 Italian Indie, All rights reserved. Str. 1 Decembrie, 94, Timisoara, Timis 300566

EDM Keywords (3)

Marketing emails from italianindie.com

View More
Sent On

24/06/2023

Sent On

19/06/2023

Sent On

10/06/2023

Sent On

03/06/2023

Sent On

31/05/2023

Sent On

27/05/2023

Email Content Statistics

Subscribe Now

Subject Line Length

Data shows that subject lines with 6 to 10 words generated 21 percent higher open rate.

Subscribe Now

Average in this category

Subscribe Now

Number of Words

The more words in the content, the more time the user will need to spend reading. Get straight to the point with catchy short phrases and interesting photos and graphics.

Subscribe Now

Average in this category

Subscribe Now

Number of Images

More images or large images might cause the email to load slower. Aim for a balance of words and images.

Subscribe Now

Average in this category

Subscribe Now

Time to Read

Longer reading time requires more attention and patience from users. Aim for short phrases and catchy keywords.

Subscribe Now

Average in this category

Subscribe Now

Predicted open rate

Subscribe Now

Spam Score

Spam score is determined by a large number of checks performed on the content of the email. For the best delivery results, it is advised to lower your spam score as much as possible.

Subscribe Now

Flesch reading score

Flesch reading score measures how complex a text is. The lower the score, the more difficult the text is to read. The Flesch readability score uses the average length of your sentences (measured by the number of words) and the average number of syllables per word in an equation to calculate the reading ease. Text with a very high Flesch reading ease score (about 100) is straightforward and easy to read, with short sentences and no words of more than two syllables. Usually, a reading ease score of 60-70 is considered acceptable/normal for web copy.

Subscribe Now

Technologies

What powers this email? Every email we receive is parsed to determine the sending ESP and any additional email technologies used.

Subscribe Now

Email Size (not include images)

Font Used

No. Font Name
Subscribe Now

Copyright © 2019–2025 SimilarMail.